E-Commerce B2B e/o B2C: contributi a fondo perduto fino al 70% dell’investimento

Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia mettono a disposizione un contributo a fondo perduto pari al 70% delle spese ammissibili, con un massimo di contributo pari a 10.000 euro, per lo sviluppo di e-commerce.
L’obiettivo è quello di supportare le micro, piccole e medie imprese che intendono sviluppare e consolidare la propria posizione sui mercati esteri tramite la vendita on-line.

CHI SONO I SOGGETTI BENEFICIARI DEL CONTRIBUTO

Micro, piccole e medie imprese con almeno una sede operativa attiva in Lombardia al momento dell’erogazione del contributo, in regola con i versamenti contributivi e con il pagamento del diritto camerale annuale.
Le imprese non dovranno aver ricevuto contributi a fondo perduto su bandi regionali o camerali per le medesime spese.

PER QUALI INTERVENTI SI PUÒ CHIEDERE IL CONTRIBUTO

Le imprese potranno presentare progetti relativi alla realizzazione e/o al potenziamento di un portale e-commerce per la vendita diretta online sia B2B che B2C.
Qualora la tipologia di prodotti e/o mercati di riferimento rendano impossibile o non conveniente l’effettuazione delle transazioni commerciali online, il portale e-commerce dovrà quanto meno permettere la possibilità di richiedere un preventivo o un ordine di acquisto.

AGEVOLAZIONE A FONDO PERDUTO PER E-COMMERCE

Si tratta di un contributo a fondo perduto pari al 70% delle spese ammissibili, con un massimo di contributo pari a 10.000,00 €.
L’investimento minimo richiesto deve di 4.000,00€.

QUALI SONO LE SPESE AMMISSIBILI PER USUFRUIRE DELL’AGEVOLAZIONE

Sono ammesse le spese per:

  • a) accesso ai servizi di vendita online sui canali prescelti (tariffe di registrazione ed eventuali quote determinate in percentuale sulle transazioni effettivamente realizzate, sostenute durante il periodo di validità del progetto);
  • b) analisi di fattibilità del progetto, con particolare riferimento alle esigenze di adeguamento amministrativo, organizzativo, formativo, logistico, di acquisizione di strumenti e servizi;
  • c) organizzazione di interventi specifici di formazione del personale (fino a un limite massimo del 20% della somma delle restanti voci di spesa ad esclusione della voce l));
  • d) acquisizione ed utilizzo di forme di smart payment;
  • e) realizzazione di una strategia di comunicazione, informazione e promozione per il canale export digitale, con specifico riferimento al portafoglio prodotti, ai mercati esteri e ai siti di vendita online prescelti (p.e.: predisposizione delle schede prodotto nonché di tutorial, gallery fotografiche, webinar, per la presentazione degli articoli e relative traduzioni in lingua);
  • f) progettazione, sviluppo e/o manutenzione di sistemi e-commerce proprietari (siti e/o app mobile), anche per quanto riguarda la sincronizzazione con canali marketplace forniti da soggetti terzi;
  • g) progettazione, sviluppo e/o manutenzione di piattaforme di AR Business commerce, ad esempio simulatori 3D olografici che permettano di visualizzare gli ambienti (es. per mostrare la propria azienda: dotazione tecnologica, parco macchine,..), servizi, lavorazioni e prodotti (visualizzando i dati tecnici di interesse, esempi di lavorazioni effettuate, etc..);
  • h) sostegno al posizionamento dell‟offerta sui canali commerciali digitali prescelti verso i mercati esteri selezionati;
  • i) automatizzazione delle operazioni di trasferimento, aggiornamento e gestione degli articoli da e verso il web (API – Application Programming Interface);
  • j) raccordo tra le funzionalità operative del canale digitale di vendita prescelto e i propri sistemi CRM;
  • k) protezione e/o registrazione dei marchi e/o degli articoli compresi nel portafoglio prodotti nei mercati di destinazione prescelti;
  • l) campagna digital marketing ed attività di promozione sui canali digitali (fino un limite massimo del 20% della somma delle restanti voci di spesa ad esclusione della voce c)).

Tutte le spese ammissibili devono:

  • essere intestate all’impresa che richiede il contributo;
  • essere sostenute e quietanzate a partire dalla data di approvazione del Bando con Determina D.O. di Unioncamere Lombardia;
  • essere sostenute e quietanzate entro la data massima del 31 marzo 2021;
  • essere comprovate da fatture interamente quietanzate, o documentazione fiscalmente equivalente, ed emesse dal fornitore di beni/servizi;
  • essere comprovate da documentazione bancaria o postale, comprensiva di estratto conto, attestante il pagamento per intero del titolo di spesa esclusivamente da parte del soggetto beneficiario;
  • riportare nell’oggetto della fattura elettronica la dicitura “Spesa sostenuta a valere sul BANDO E-COMMERCE 2020” e il codice CUP assegnato in fase di concessione.

COME PRESENTARE LA DOMANDA PER USUFRUIRE DEL CONTRIBUTO

Le domande devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica con firma digitale sul sito http://webtelemaco.infocamere.it dalle ore 10:00 del 25 giugno fino alle ore 12:00 del 11 settembre 2020.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Per maggiori informazioni SCARICA IL TESTO DEL BANDO.

CONTATTACI PER SVILUPPARE IL TUO E-COMMERCE

Sei interessato alla realizzazione o al potenziamento del tuo e-commerce? Contattaci senza impegno via e-mail