GESTIONE NEWSLETTER, MAIL AUTOMATION E DEM

NEWSLETTER

Creazione di newsletter, pianificazione e gestione di campagne DEM, e-mail marketing e mail automation.

DEM – EMAIL MARKETING

DEM è l’acronimo di Direct E-Mail Marketing e indica quelle attività di web marketing che utilizzano come canale di comunicazione le e-mail.
Si tratta di uno strumento rapido, efficace, diretto, economico e misurabile, adatto sia a campagne promozionali, che campagne informative e di brand awareness.

SEMPLICE E DIRETTA

La posta elettronica è largamente diffusa e le caselle e-mail vengono consultate più volte al giorno. Questo rende l’e-mail un mezzo diretto per raggiungere il pubblico destinatario.
Inoltre i destinati sono utenti di qualità, interessati, in quanto hanno precedentemente sottoscritto l’iscrizione alla newsletter, dimostrandosi interesse al prodotto/servizio offerto.

VELOCE

Le campegne DEM sono veloci: i tempi di invio e ricezione sono brevi, si adattano quindi anche a campagne temporanee in cui la tempestività è un fattore fondamentale.

MISURABILE

Utilizzando dei sistemi di tracking all’interno delle campagne di Direct Email Marketing è possibile monitorare e analizzare l’andamento della campagna e quantificare il ROI, ovvero il ritorno sull’investimento effettuato.

NO A CAMPAGNE SPAM

Chi non riceve almeno una mail di SPAM al giorno? Nessuno ormai… siamo intasati da messaggi non desiderati che continuano a giungere non richiesti nella nostra casella di posta elettronica.
Per questo motivo Digital Zoom non accetta di inviare newsletter e e-mail a liste di dubbia provenienza o non certificate.

GRAFICA E PIANIFICAZIONE

Con un singolo invio di newsletter spesso si raggiungono centinaie se non migliaia di destinatari. Stiamo parlando quindi di uno strumento di marketing molto importante e delicato, che va utilizzato nel modo corretto.
Per questo motivo è necessario porre molta attenzione e seguire delle linee guida ben precise sia nella pianificazione che nella realizzazione:

  • aggiornare il database dei destinatari: rispettare la normativa in materia di privacy evitando di diventare degli spammer
  • scegliere un buon mittente e un oggetto adeguato che massimizzi il tasso di apertura
  • studiare una grafica accattivante, in linea con l’immagine aziendale e che converta
  • strutturare la newsletter in modo che sia leggibile correttamente su qualsiasi dispositivo, desktop e mobile
  • inserire strumenti di monitoraggio per verificare le prestazioni e il tasso di conversione