Google SGE: cos’è, come impatta sui siti web e sulle campagne ADS

Google SGE, o Search Generative Experience, è una nuova funzionalità del motore di ricerca che utilizza l‘intelligenza artificiale per generare risposte più complete e pertinenti alle query degli utenti.

La funzionalità è ancora in fase di sviluppo e disponibile solo per alcuni utenti in lingua inglese, ma è probabile che venga estesa a tutti gli utenti e a tutte le lingue nel prossimo futuro. In Europa e in Italia non è ancora attiva e non si hanno date certe sul suo rilascio, anche per via delle differenti normative privacy che dovranno essere rispettate.

Come funziona Google SGE

Google SGE funziona analizzando il significato e le intenzioni delle query degli utenti. In base a questa analisi, la funzionalità genera una risposta che può includere testo, immagini, video e altri contenuti. La risposta viene quindi visualizzata in un box prominente nella parte superiore dei risultati di ricerca.

Percentuale di spazio occupato

Indicativamente la percentuale di spazio occupato da risultati sponsorizzati, generati dall’AI, altri elementi in pagina, risultati organici è la seguente:

  • Risultati sponsorizzati: 25%
  • Risultati generati dall’AI: 20%
  • Altri elementi: 20%
  • Risultati organici: 35%

Si tratta di una percentuale media, che può variare a seconda del settore e della query.

La seguente immagine mostra a sinistra la struttura della pagina attuale, a destra quella che potrebbe essere quella generata da SGE:

Google SGE pagine risultati ricerca

Di fatto è molto probabile che i risultati organici avranno meno visibilità; gli utenti quindi vedranno prima i risultati sponsorizzati, poi il box generato dall’interlligenza artificiale, e solo alla fine, dopo aver scrollato la pagina, accederà ai risultati organici.

Conseguenze sulle visite ai siti

Google SGE potrebbe avere un impatto significativo sulle visite ai siti web. I siti che generano contenuti di alta qualità e pertinenti alle query degli utenti hanno maggiori probabilità di comparire nel box generativo. Questo potrebbe portare a un aumento del traffico organico, con conseguente aumento delle vendite e dei lead.

Ma potrebbe succedere anche il contrario: se l’utente dovesse trovare le informazioni ricercate direttamente nella pagina di Google, a questo punto potrebbe non aver bisogno di cliccare sui link dei siti, con un conseguente calo delle visite.

Come prepararsi a Google SGE

Ecco alcuni consigli per prepararsi a Google SGE:

  • Puntare sulla qualità dei contenuti: i contenuti di alta qualità e pertinenti alle query degli utenti sono fondamentali per comparire nel box generativo.
  • Ottimizzare il sito per i dispositivi mobili: Google SGE è disponibile anche sui dispositivi mobili, quindi è importante ottimizzare il sito per questo canale.
  • Promuovere il sito sui social media: i social media possono essere un ottimo modo per raggiungere un pubblico più ampio e far conoscere il sito.

Conseguenze sulle campagne ADS

Google SGE potrebbe anche avere un impatto sulle campagne Google ADS. I risultati generati dall’intelligenza artificiale potrebbero infatti essere più appetibili per gli utenti, e quindi potrebbero portare a un aumento del CTR degli annunci. Questo potrebbe rendere più difficile per gli inserzionisti ottenere un buon posizionamento e un buon ritorno sull’investimento.

Ma va detto anche che il nuovo layout della pagina fornisce maggior visibilità ai risultati a pagamento, con maggio probabilità che vengano cliccati quei link piuttosto che quelli organici che saranno più in basso.

Saremo costretti a creare campagne di Brand protection?

In questo breve  post su LinkedIn Mauro Sanna spiega un possibile scenario che potrebbe costringere molti brand ad attivare delle campagne Google ADS per protegger il proprio brand e non perdere traffico a vantaggio dei competitor.

Consigli per gli inserzionisti

Per prepararsi all’impatto di Google SGE sulle campagne Google ADS, gli inserzionisti possono adottare le seguenti strategie:

  • Puntare sulla qualità degli annunci: gli annunci di alta qualità hanno maggiori probabilità di ottenere un buon CTR, anche in presenza di risultati generati dall’intelligenza artificiale.
  • Ottimizzare il targeting: ottimizzando il targeting, gli inserzionisti possono aumentare la probabilità che i loro annunci vengano visualizzati in posizioni rilevanti, anche in presenza di risultati generati dall’intelligenza artificiale.
  • Monitorare i risultati: è importante monitorare i risultati delle campagne Google ADS per individuare eventuali cambiamenti legati a Google SGE.
    Conclusione

Rischio di informazioni e risposte errate

Google SGE è una tecnologia ancora in fase di sviluppo, e come tale, è soggetta a errori. I principali rischi di errori da parte di SGE sono:

  • Inaccuratezza: SGE potrebbe generare risposte che non sono accurate o aggiornate. Questo potrebbe accadere, ad esempio, se SGE non ha accesso a tutte le informazioni rilevanti o se non è in grado di interpretarle correttamente.
  • Bias: SGE potrebbe generare risposte che sono viziate da pregiudizi. Questo potrebbe accadere, ad esempio, se SGE è addestrato su un set di dati che è non rappresentativo della popolazione.
  • Fuorviante: SGE potrebbe generare risposte che sono fuorvianti o addirittura dannose. Questo potrebbe accadere, ad esempio, se SGE genera risposte che sono in contrasto con i fatti o che promuovono contenuti dannosi.

Google sta lavorando per ridurre i rischi di errori da parte di SGE, ma è importante essere consapevoli di questi rischi quando si utilizza questa tecnologia.

Ecco alcuni consigli per ridurre il rischio di errori da parte di SGE:

Consigli per tutti

Chi ha un sito, un e-commerce e una presenza on-line, dovrebbe quindi controllare periodicamente (magari attraverso dei tool che potrebbero essere sviluppati appositamente in un prossimo futuro) i risultati legati al proprio brand e alla propria categoria, per verificare

  • la presenza di competitor con annunci sponsorizzati su keyword legate al brand
  • le informazioni generate dall’AI riguardo al proprio brand
  • la presenza di collezioni/prodotti non più disponibili (o che non si desidera siano pubblicate)
  • le recensioni che possono essere pubblicate dall’AI

Potrebbe essere quindi un lavoro molto impegnativo, ma fondamentale soprattutto per chi basa il proprio business sulla presenza e sulla reputazione on-line.

Google SGE è una nuova funzionalità che potrebbe avere un impatto significativo sulle visite ai siti web e sulle campagne Google ADS.

Le aziende che si preparano in modo corretto a questo cambiamento possono sfruttare le opportunità che offre per aumentare il traffico al sito e migliorare i risultati di business.

Per maggiori informazioni, contattaci

Se vuoi saperne di più su Google SGE e su come prepararti a questo cambiamento, contattaci. I nostri esperti saranno lieti di aiutarti a migliorare la visibilità del tuo sito e a sfruttare al meglio le opportunità offerte da Google SGE.